Notre second jour de ce voyage nous ammene à Colmar. Mais j’y vais revenir par etapes. Hier on avait visité la cathédrale de Canterbury et puis on à admiré les falaises de Dover. Dans l’après midi notre second bateau en une journée…et nous voila à Calais. Notre Ibis ètant à un “Pas” du port, on st’est arrangés vite fait, avant de sortir pour un beau repart mais sous une pluie battante qui faisait vraiment pas ete! Beaucoup plus de Soleil et joie à Reims apres une courte roulade en autoroute de Calais . On a rencontrées seulement 2 Giulia…dommage les gens n’ont pas connaissance du plaisir à la conduire. Vraiment imposante la cathédrale de Reims, pas etonnant 11 têtes y ont été couronées dans les siecles. Reims – Colmar pour epuiser le 2 plein d’essence (mais sur l’autoroute la consummation est interessante _7.5l/100km_ quand’on va max à 140 sans foncer . Colmar est un petit bijou de ville, vraiment très pittoresques les msisons en pain de bois et le centre ville en son ensemble! 4 etoilles comme le Novotel ou on loge.. Demain ca serait Suisse pou ma Giulia, 4 Pays en 3 jours… Bonne nuit
Our second day of this trip brings us to Colmar. But I will come back to it in stages. Yesterday we visited Canterbury Cathedral and then we admired the cliffs of Dover. In the afternoon our second boat in a day … and here we are in Calais. Our Ibis was a “step” from the port, we got ready quickly, before going out for a nice start, but in a pouring rain that was really not summer..ish! Much more Sun and joy in Reims after a short drive on the Calais motorway. We only met 2 Giulias … really a pity people don’t know how much fun it is to drive Her. Truly imposing the cathedral of Reims, not surprisingly 11 heads have been crowned there towards few centuries.
Reims – Colmar to exhaust the second full of unleaded (but on the motorway consumption is interesting _7.5l / 100km_ when you go max at 140 without enjoying the accellerator.
Colmar is a little jewel of a city, really very picturesque the wooden houses and the city center as a whole! 4 stars like the Novotel or on a lodge. Tomorrow it would be Switzerland for my Giulia, 4 countries in 3 days … good night
My tale starts in Canterbury …no actually this is just to remind the famous book and it is where we are now, celebrating my son birthday in a traditional bar serving proper English breakfast. And, seemingly, the only one opened in the otherwise sleeping city of the oldest Christian cathedral in England. Our trip started exactly 12 hours ago in Dublin port. I passed by there few times but never entered in the piers. The ferry was very big ! I did not expected a 7 floors building floating in the green / blue waters of my auld Dublin. I thought about a smaller boat. First important thing I did not suffer sea sickness: A good start of the trip! Once arrived at midnight in Holyhead my Giulia drive smoothly away from the port under a drizzling rain: guess will need to wait another day for meeting the summer. I put a selection of song in one of the USB ports (even if I miss a bit the CD) and after a while Cindy Lauper “I drove all night” seemed rather appropriate for the sleepless driving night on the wet Welsh roads were all UK, Irish and European trucks never stops at the bends of the road. The engine responded well to the necessary extra power to distantiate the bisons of the street … After 3 coffees and some face wash in the service stations here are we in front of the Cathedral! The first 12 hours of our Euro trip started promisingly 😀
Beh, di sicuro ce ne sono tanti, ma non tutti i bloggers hanno i comandi al volante di una Giulia Veloce sotto le mani la mattina quando vanno al lavoro 🙂
Scherzi a parte, l’idea mi è venuta collezionando articoli, prima ancora di arrivare a possedere il mio pezzo d’artigianato italiano, denominata Giulia. Che chiaramente è rossa. Se ci fate caso, pur essendo la Giulia bella in ogni tonalità e variazione di colore, il rosso è quello che spicca nelle pubblicità, fin dal primo video (che ripropongo in home) e dalle prime foto dimostrative. Un modo per associarla al mondo sportivo un pò come le Ferrari (la casa di Maranello fu in un certo senso imparentata con l’Alfa e su questo cercherò di documentare presto…).
Spero di attirare l’attenzione di venticinque lettori, come un tale affermava oramai quasi 200 anni fa (da non crederci che i Promessi sposi puntano al Bicentenario). E soprattutto spero di stimolare la conversazione sul piacere di guida della Giulia (e delle altre Alfa)!
A blog on Alfa Romeo Giulia. Well, certainly there are already many, but not all bloggers have the stering pads of a Giulia Veloce in their hands when they go to work in the morning 🙂
Seriously, the idea came to me by collecting items, before I even got to own my piece of Italian craftsmanship, namely the Giulia. Which is clearly red. If you notice it, although Giulia is beautiful in every shade and color variation, red is the one that stands out in the advertisements, since the first video (which I propose again in my home page) and the first pictures ever released. A way to associate it with the sports world a bit like Ferrari (Maranello’s house was in a certain sense related to Alfa and I will try to document this soon …).
I hope to attract the attention of twenty-five readers, as someone said almost 200 years ago (I cannot believe that the “Promessi sposi” are aiming for the Bicentenary). And above all I hope to stimulate the conversation about the driving pleasure of Giulia (and the other Alfa cars)!
con la mia Giulia chiavi in mano ___ with my Giulia keys just in hand
Da emigrato, vivo a Dublino dal 2004, sono conscio di correre il rischio di avere un certo attaccamento alle cose “Italiche” a vivere di ricordi e di facili infatuazioni sugli oggetti e le mode che ci fanno tornare alla nostra gioventù nel Bel Paese…ma non e’ (almeno solo) questo il mio caso con Giulia.
La mia passione e’ nata proprio quando l’ho vista per la prima volta: Un colpo di fulmine. Un colpo di fulmine…Rosso.
La valenza del progetto Giulia si notò subito dal fatto che l’Alfa ha creato prima la versione sportiva, quasi una concept urban racing car: la Quadrifoglio è semplicemente la migliore auto da corsa stradale della sua categoria. La Giulia è stata presentata nel giugno del 2015 e credo che questa fosse una delle prime immagini, sul Corriere dello Sport.
Giulia fu un’auto voluta da Marchionne per rinverdire i fasti delle Alfa del passato. Un progetto a cui hanno partecipato ingegneri Ferrari e Maserati, che hanno lavorato per anni partendo letteralmente da un foglio bianco per riportare una vera Alfa sulle strade… Ho cominciato ad ammirarla, a mettere assieme articoli e leggere analisi di tecnici specializzati nei motori. Ho collezionato diversi video. E poi ho cominciato a dare un’occhiata ai siti dei rivenditori Alfa. Dalle mie ricerche è emerso ben presto che, esclusa la Quadrifoglio, il modello che mi “chiamava” era la Veloce. Dopo un primo timido approccio in una concessionaria a nord di Dublin, mi sono diretto a Belfast, dove i prezzi “inglesi” mi hanno permesso di coronare il mio inseguimento di una passione di anni. Tra l’altro a Dublino non ne avevano ancora di Veloce turbo benzina (a parte il nuovo) e non mi sembrava sensato inseguire per tanti anni un’Alfa Romeo, per poi comprarla diesel!
I Donnelly Bros (www.donnellygroup.co.uk) avevano una Veloce turbo benzina, pronta per un’appassionato. Quella Giulia era naturalmente rossa (non ho mai pensato ad un altro colore che il rosso Alfa, anche se devo dire che Giulia indossa con eleganza anche l’ocra metalizzato…) ed era della concessionaria, usata per i clienti come vettura dimostrativa, con poche miglia. Sono andato a provarla a settembre 2019, già sapendo di essere destinati ad una (spero) lunga strada assieme. I primi giorni di dicembre io e Giulia siamo tornati a casa. L’autostrada Belfast – Dublin è stata la prima strada che Giulia ha accarezzato, aggredito, scolpito con la sua linea filante.
Il resto è oramai storia, la mia storia.
#alfaromeogiulia #GiuliaVeloce
As emigrant, I lived in Dublin since 2004, I am aware of taking the the risk of having a certain attachment to “Italic” things, to live on memories and get easy infatuations on objects and vintage fashion that make us returning to our youth in the “Bel Paese” … but this is not (at least not only) the case with my Giulia.
My passion was born when I saw HER for the first time: love at first sight. A red passion love… The value of the Giulia project was immediately noticed by the fact that Alfa first created the sporty version, almost an urban racing car concept: the Quadrifoglio is simply the best road racing car in its category. Giulia was presented in June 2015 andI think this was one of the first images, on the Corriere dello Sport newspapaper. Giulia is a car wanted by Marchionne to revive the glories of the real Alfa cars. A project involving Ferrari and Maserati engineers, who have worked for years starting from a white paper to bring a real Alfa back onto the roads … I began to admire it, to put together articles and read analyzes of technicians specialized in engines. I have collected several videos. And then I started taking a look at the Alfa dealer sites. From my research it quickly emerged that, excluding the Quadrifoglio, the model that “called” me was the Veloce. After a first timid approach in a north Dublin dealer, I headed to Belfast, where the “English” prices allowed me to crown the pursuit of this passion of years. Besides, in Dublin there were still no petrol Veloce (except new) and it did not seem logic to chase an Alfa Romeo for so many years, and then end up buyng it diesel! The Donnelly Bros (www.donnellygroup.co.uk) had a Veloce turbo petrol, ready for a fan.
That Giulia was naturally red (I never thought of another color than Alfa red, although I must say that Giulia also elegantly wears metallic ocher …) and was from the dealership, used as a demo car, with few miles. I went for a try in September 2019, already knowing that we were destined to a (hopefully) long road together.
In the first days of December Giulia and I returned home. The Belfast – Dublin motorway was the first road that Giulia caressed, attacked, sculpted with her streamlined line.
Il titolo di questa prima riflessione introduttiva sulla mia Giulia mi è venuto in mente ricordando un film cult di Francesco Nuti. Per l’appunto. “Io, Chiara e lo scuro”. In quella pellicola del 1982 Nuti raggiunse l’apice del successo come attore, prima di cimentarsi anche come regista. Io Chiara e lo Scuro è una commedia particolare, con un’atmosfera rarefatta e molti interni (il che non stupisce, basandosi chiaramente sulle sale da biliardo). Un quadro intimo ed autobiografico, in cui i sorrisi di Nuti (tra l’altro discreto giocatore di biliardo, che dedicò poi un bel film anche al padre, piu famoso di lui con le 15 palle…da cui il titolo “il Signor Quindicipalle”…) sono accennati, sarcastici più che comici.
Non c’entra naturalmente il sarcasmo con la mia Alfa, ma il cielo grigio, la pioggia, l’atmosfera di tensione ed attenzione all’avvicinarsi (tipica dei primi incontri di post COVID19, del vorrei ma non posso, del non toccarsi, del passarsi vicino senza sfiorarsi, come ladri…) mi hanno fato pensare appunto a dei momenti come sospesi, non goduti appieno. E chiaramente, tutte le bellissime Alfa presenti sono “le altre”, mentre la mia Giulia era la protagonista….almeno per me.
Mi sono recentemente iscritto al gruppo FACEBOOK degli Alfisti d’Irlanda e questo era il primo incontro, dopo scambi di foto, di articoli, di sfottò (alle Audi e BMW di solito), di opinioni sulla nostra passione comune. Per me è la prima Alfa, un novizio in mezzo a tanti Alfisti innamorati che ne hanno avute diverse, o financhè ancora le posseggono! Ciascuno di loro ha fatto, come me, il giro delle nostre meravigliose creature ammirando motori, interni, carrozzeria. E’ stato intrigante vedere GTV, GT (tra cui una plurielaborata ed anche alleggerita dei sedili posteriori da un Croato maniaco dei motori, che si firma “Cuore Sportivo”), 159.
Tutte molto ben tenute e con un elegante sportività come le Alfa di ogni periodo possiedono. Mancavano molti degli Alfisti del gruppo, soprattutto i tanti fuori da Dublino, anche se Adam si è fatto quasi 200km per incontrarci. C’era come un minimo comune denominatore tra di noi, si respirava un’aria di famiglia o, meglio, di cospiratori o di società segreta per come ci parlavamo, per come guardavamo i nostri eleganti esempi di design Italiano.
E poi c’era una mitica 75 del 1989, importata niente di meno che dal Canada ed in splendida forma. La guidava naturalmente un italiano che era giustamente fiero del suo gioiello !
Passione, motori, 1,2,3 .. si gira !
Me, Giulia and the others.
The title of this first introductory reflection on my Giulia came to my mind when I remembered a cult film by Francesco Nuti. Precisely. “I, Chiara and the dark one”. In that 1982 film Nuti reached the pinnacle of success as an actor, before venturing also his career as a director. “Io Chiara e Lo Scuro” is a particular comedy, with a rarefied atmosphere and many filming in the interiors (which is not surprising, clearly based on the pool rooms). An intimate and autobiographical view, in which the smiles of Nuti (among other things, a discreet billiard player, who also dedicated a good film to his father, more famous than Francesco with the 15 balls … hence the title “Mr. Fifteen balls “…) are just outlined, sarcastic rather than comical.
Naturally, sarcasm has nothing to do with my Alfa, but the gray sky, the rain, the atmosphere of tension & attention to approach eachother (typical of the first post COVID19 meetings, of the “I would like but I cannot”, of not touching, of passing close without touching each other, like thieves …) made me think of those moments as suspended, not fully enjoyed. And of course, all the beautiful Alfa present are “the others”, while my Giulia was the protagonist …. at least for me.
I recently joined the FACEBOOK group of the Irish Alfisti and this was the first meeting, after exchanges of photos, articles, teasing (usually at Audi and BMW owners :-), of opinions on our common passion. For me it is the first Alfa, a novice in the midst of so many Alfisti in love who have had several, or even still have many of them! Each of those Alfa passioned has done, like me, the tour of our wonderful creatures admiring engines, interiors, bodywork. It was intriguing to see some GTV, GT (including a multi-elaborated and also lightened of the rear seats by a Croatian engine freak, who signs himself “Sports Heart_ Cuore Sportivo”), 159.
All cars looked very well maintained and with an elegant sportiness like the Alfa cars of each period have. Many of the group’s Alfisti were missing, especially the many outside Dublin, even though Adam made almost 200km to meet us.
There was like a “common denominator” among us, a family feeling or, better, an air of conspirators of members of a secret society for the way we spoke to each other, on how we looked at our elegant examples of Italian design
And then there was a legendary 75 from 1989, imported no less than from Canada and in splendid shape. Of course an Italian was driving it (should I say her?) and he was justly proud of his jewel!
Questo è un articolo di esempio, pubblicato originariamente come parte della Blogging University. Abbonati a uno dei nostri dieci programmi e inizia bene il tuo blog.
Oggi pubblicherai un articolo. Non preoccuparti di come appare il blog. Non preoccuparti se non gli hai ancora dato un nome o ti senti sopraffatto. Devi solo fare clic sul pulsante “Nuovo articolo” e dirci perché sei qui.
Perché lo fai?
Perché darà un nuovo contesto ai lettori. Di cosa vuoi parlare? Perché dovrebbero leggere il tuo blog?
Perché ti aiuterà a focalizzare le idee e cosa ti piacerebbe realizzare con il tuo blog.
L’articolo può essere breve o lungo, un’introduzione personale alla tua vita o una dichiarazione d’intenti tipica da blog, un manifesto per il futuro o un semplice schema dei tipi di cose che speri di pubblicare.
Per aiutarti a iniziare, ecco alcune domande:
Perché stai scrivendo su un blog pubblico, invece di tenere un diario personale?
Di quali argomenti pensi che scriverai?
Con chi ti piacerebbe connetterti tramite il blog?
Se il blog avrà successo nel corso del prossimo anno, quale scopo speri avrai raggiunto?
Non sei incatenato a nessuna di queste cose: uno degli aspetti meravigliosi dei blog è il modo in cui si evolvono costantemente a mano a mano che impariamo, cresciamo e interagiamo con gli altri, ma è bene sapere dove e perché hai iniziato e formulare i tuoi obiettivi potrebbe ispirarti qualche altro articolo.
Non riesci a pensare a come iniziare? Scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Anne Lamott, autrice di un libro che amiamo sullo scrivere, dice che devi darti il permesso di scrivere una “prima bozza scadente”. Anne fa esattamente il punto: inizia a scrivere e preoccupati di modificarlo solo in un secondo momento.
Quando sei pronto per pubblicare, assegna al tuo articolo da tre a cinque tag che descrivano il focus del tuo blog: scrivere, fotografia, fiction, genitorialità, cibo, automobili, film, sport, qualsiasi cosa. I tag aiuteranno le persone che si interessano di questi argomenti a trovarti nel Lettore. Assicurati che uno dei tag sia “zerotohero”, in modo che anche altri nuovi blogger possano trovarti.
Questo è un articolo di esempio, pubblicato originariamente come parte della Blogging University. Abbonati a uno dei nostri dieci programmi e inizia bene il tuo blog.
Oggi pubblicherai un articolo. Non preoccuparti di come appare il blog. Non preoccuparti se non gli hai ancora dato un nome o ti senti sopraffatto. Devi solo fare clic sul pulsante “Nuovo articolo” e dirci perché sei qui.
Perché lo fai?
Perché darà un nuovo contesto ai lettori. Di cosa vuoi parlare? Perché dovrebbero leggere il tuo blog?
Perché ti aiuterà a focalizzare le idee e cosa ti piacerebbe realizzare con il tuo blog.
L’articolo può essere breve o lungo, un’introduzione personale alla tua vita o una dichiarazione d’intenti tipica da blog, un manifesto per il futuro o un semplice schema dei tipi di cose che speri di pubblicare.
Per aiutarti a iniziare, ecco alcune domande:
Perché stai scrivendo su un blog pubblico, invece di tenere un diario personale?
Di quali argomenti pensi che scriverai?
Con chi ti piacerebbe connetterti tramite il blog?
Se il blog avrà successo nel corso del prossimo anno, quale scopo speri avrai raggiunto?
Non sei incatenato a nessuna di queste cose: uno degli aspetti meravigliosi dei blog è il modo in cui si evolvono costantemente a mano a mano che impariamo, cresciamo e interagiamo con gli altri, ma è bene sapere dove e perché hai iniziato e formulare i tuoi obiettivi potrebbe ispirarti qualche altro articolo.
Non riesci a pensare a come iniziare? Scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Anne Lamott, autrice di un libro che amiamo sullo scrivere, dice che devi darti il permesso di scrivere una “prima bozza scadente”. Anne fa esattamente il punto: inizia a scrivere e preoccupati di modificarlo solo in un secondo momento.
Quando sei pronto per pubblicare, assegna al tuo articolo da tre a cinque tag che descrivano il focus del tuo blog: scrivere, fotografia, fiction, genitorialità, cibo, automobili, film, sport, qualsiasi cosa. I tag aiuteranno le persone che si interessano di questi argomenti a trovarti nel Lettore. Assicurati che uno dei tag sia “zerotohero”, in modo che anche altri nuovi blogger possano trovarti.
Questo è un articolo di esempio, pubblicato originariamente come parte della Blogging University. Abbonati a uno dei nostri dieci programmi e inizia bene il tuo blog.
Oggi pubblicherai un articolo. Non preoccuparti di come appare il blog. Non preoccuparti se non gli hai ancora dato un nome o ti senti sopraffatto. Devi solo fare clic sul pulsante “Nuovo articolo” e dirci perché sei qui.
Perché lo fai?
Perché darà un nuovo contesto ai lettori. Di cosa vuoi parlare? Perché dovrebbero leggere il tuo blog?
Perché ti aiuterà a focalizzare le idee e cosa ti piacerebbe realizzare con il tuo blog.
L’articolo può essere breve o lungo, un’introduzione personale alla tua vita o una dichiarazione d’intenti tipica da blog, un manifesto per il futuro o un semplice schema dei tipi di cose che speri di pubblicare.
Per aiutarti a iniziare, ecco alcune domande:
Perché stai scrivendo su un blog pubblico, invece di tenere un diario personale?
Di quali argomenti pensi che scriverai?
Con chi ti piacerebbe connetterti tramite il blog?
Se il blog avrà successo nel corso del prossimo anno, quale scopo speri avrai raggiunto?
Non sei incatenato a nessuna di queste cose: uno degli aspetti meravigliosi dei blog è il modo in cui si evolvono costantemente a mano a mano che impariamo, cresciamo e interagiamo con gli altri, ma è bene sapere dove e perché hai iniziato e formulare i tuoi obiettivi potrebbe ispirarti qualche altro articolo.
Non riesci a pensare a come iniziare? Scrivi la prima cosa che ti viene in mente. Anne Lamott, autrice di un libro che amiamo sullo scrivere, dice che devi darti il permesso di scrivere una “prima bozza scadente”. Anne fa esattamente il punto: inizia a scrivere e preoccupati di modificarlo solo in un secondo momento.
Quando sei pronto per pubblicare, assegna al tuo articolo da tre a cinque tag che descrivano il focus del tuo blog: scrivere, fotografia, fiction, genitorialità, cibo, automobili, film, sport, qualsiasi cosa. I tag aiuteranno le persone che si interessano di questi argomenti a trovarti nel Lettore. Assicurati che uno dei tag sia “zerotohero”, in modo che anche altri nuovi blogger possano trovarti.